
Cerchiamo insieme di fare chiarezza
su questa tipologia di acquisto molto diffusa negli
ultimi anni e di quali effettivi vantaggi può portare.
Per primi i francesi avevano riconosciuto uno sgravio fiscale della TVA (la nostra IVA) per le imbarcazioni da diporto destinate al noleggio o alla locazione finanziaria, questo sgravio fiscale era riconosciuto considerando che l'unità adibita alla locazione stazionava per tempi più o meno lunghi a seconda della lunghezza fuori dalle acque della comunità €pea. Nel 2002 anche il governo italiano fece un decreto che si basa sulla Legge 21 novembre 2000, n. 342 riguardante la territorialità dell'imposta IVA.
In questo decreto l'amministrazione Finanziaria ha quindi stabilito con Circolare n° 207/E del 2000, che il corrispettivo dovuto per l'utilizzo di mezzi di trasporto deve essere assoggettato ad Iva solo per la quota legata all'utilizzo dell'imbarcazione in ambito CEE.
Quote imponibile da assoggettare ad IVA (Tabella riassuntiva):
Glossario del Leasing Nautico:
Esempio di calcolo
Proponiamo un esempio indicativo per un'imbarcazione a vela da 20,01 a 24 Metri o a motore da 16,01 a 24 Mt.
Conclusione:
"Se io acquistassi l'imbarcazione in esempio come privato dovrei staccare un assegno da € 800.000 con Iva compresa calcolata al 20%, invece tramite la formula del leasing e lo sgravio della tabella precedente, alla fine della locazione che in questo caso dura 4 anni , avrò pagato € 758.060 interessi ed IVA compresi.
La convenienza è evidente."
Per primi i francesi avevano riconosciuto uno sgravio fiscale della TVA (la nostra IVA) per le imbarcazioni da diporto destinate al noleggio o alla locazione finanziaria, questo sgravio fiscale era riconosciuto considerando che l'unità adibita alla locazione stazionava per tempi più o meno lunghi a seconda della lunghezza fuori dalle acque della comunità €pea. Nel 2002 anche il governo italiano fece un decreto che si basa sulla Legge 21 novembre 2000, n. 342 riguardante la territorialità dell'imposta IVA.
In questo decreto l'amministrazione Finanziaria ha quindi stabilito con Circolare n° 207/E del 2000, che il corrispettivo dovuto per l'utilizzo di mezzi di trasporto deve essere assoggettato ad Iva solo per la quota legata all'utilizzo dell'imbarcazione in ambito CEE.
Quote imponibile da assoggettare ad IVA (Tabella riassuntiva):
Tipo di unità da diporto | % dell'imponibile | % IVA |
A motore sopra i 24 Metri | 30% | 6% |
A motore tra 16,01 e 24 Metri | 40% | 8% |
A motore tra 12,01 e 16 Metri | 50% | 10% |
A motore tra 7,51 e 12 Metri | 60% | 12% |
A motore fino a 7,5 Metrii | 80% | 18% |
A vela sopra i 24 Metri | 30% | 6% |
A vela tra 20,01 e 24 Metri | 40% | 8% |
A vela tra 10,01 e 20 Metri | 50% | 10% |
A vela fino a 10 Metrii | 60% | 12% |
Glossario del Leasing Nautico:
- Importo: il valore del bene da acquistare e sottoporre a locazione finanziaria.
- Scaglione IVA: determina secondo la tabella riassuntiva precedente la percentuale IVA determinata in base alla lunghezza ed al tipo di imbarcazione.
- Tasso interesse: il tasso applicato al prestito od il suo riferimento rispetto all'euribor. Può essere fisso o variabile.
- Acconto: considerato come prima rata è l'ammontare del primo versamento da fare contestualmente alla firma del contratto di leasing. Questo acconto può essere anche versato al cantiere produttore dell'imbarcazione per conto della società di Leasing.
- Durata: la durata in mesi della locazione.
- Rata: la rata mensile o trimestrale da versare alla società di leasing.
- Riscatto finale: alla termine del contratto si determina la proprietà del bene all'avente diritto con una fattura di riscatto finale assoggettata ad IVA 20 %.
Esempio di calcolo
Proponiamo un esempio indicativo per un'imbarcazione a vela da 20,01 a 24 Metri o a motore da 16,01 a 24 Mt.
Costo di acquisto dell'imbarcazione Iva 20% compresa (simulazione del costo in caso di acquisto da privato e quindi con Iva al 20% serve per comparare l'acquisto da privato con l'acquisto tramite locazione finanziaria) | € 800.000 |
Acconto prima rata 40% | € 320.000 |
Canoni mensili N° 47 (4 anni) | € 9.300 Iva compresa x 47 |
Riscatto 0.1 % | € 800 + IVA 20% |
Importo totale corrisposto (calcolo puramente indicativo pensato con tasso variabile) |
€ 758.060 |
Conclusione:
"Se io acquistassi l'imbarcazione in esempio come privato dovrei staccare un assegno da € 800.000 con Iva compresa calcolata al 20%, invece tramite la formula del leasing e lo sgravio della tabella precedente, alla fine della locazione che in questo caso dura 4 anni , avrò pagato € 758.060 interessi ed IVA compresi.
La convenienza è evidente."